Devo ammettere che la questione dell’imponibilità degli immobili accatastati nella categoria F/3 mi sta particolarmente a cuore. È stato infatti il tema del mio primo ricorso – o meglio, del primo tentativo di ricorso – contro il Comune, e anche la prima vittoria a tutela del rispetto delle regole. Già nel 2015 avevo affrontato questo argomento ...
-
-
Rifiuti, parte il servizio conciliazione
A partire da oggi, 1° ottobre 2025, scatterà per il settore dei rifiuti il nuovo servizio di conciliazione disciplinato da Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). Questa misura rappresenta un’ulteriore estensione del sistema di tutele già esistente nei settori energia elettrica, gas e idrico, in favore degli utenti finali. Il meccanismo nasce con ...
-
Assestamento di bilancio 2025 del Comune di Balsorano: equilibrio formale, fragilità strutturali e il “libro dei sogni” sugli investimenti
Di questo assestamento 2025 del Comune di Balsorano, proposta, equilibri, allegato A e delibera, colpiscono tre aspetti: l’equilibrio formale è rispettato, la parte corrente resta in squilibrio strutturale e viene chiusa solo grazie all’avanzo, mentre la parte in conto capitale appare sproporzionata per un ente di queste dimensioni e regge su avanzo e FPV. Partiamo da ...
-
Dal sogno di riqualificazione allo scontro istituzionale: Balsorano contro l’ATER
La determinazione comunale sull’IMU 2019 e la vecchia deliberazione del CdA ATER del 24 luglio 2019 si guardano oggi come due facce di una stessa medaglia: da un lato, l’ente locale che pretende il pagamento di quasi ventimila euro per tributi arretrati (per il solo 2019), dall’altro l’Azienda territoriale che, pochi anni fa, siglava un ...
-
SmartLand: 8 anni in gabbia dorata (con 8,8 milioni di euro garantiti)
Lo scorso 7 agosto il Comune di Balsorano ha convocato il Consiglio Comunale per approvare la "dichiarazione di pubblica utilità della proposta presentata da CISA Consulting Srl avente ad oggetto laffidamento in concessione per laffidamento, realizzazione e gestione del progetto strutturale integrato smartland Valle Roveto". Qui la Delibera recentemente pubblicata e incredibilmene il parere negativo ...
-
11 anni di Balsorano.org: dalla prima pubblicazione a una voce libera e indipendente
Il 22 settembre segna un traguardo importante: sono passati 11 anni dalla pubblicazione del primo articolo su Balsorano.org. Da allora, quello che nacque come semplice spazio di confronto tra cittadini è diventato un punto di riferimento per l’informazione locale, uno strumento di partecipazione e un laboratorio di idee per la comunità. Lo scopo di Balsorano.org è ...
-
L’accanimento sugli automobilisti: il caso dell’autovelox di Balsorano
È ormai fatto notorio: la giurisprudenza di legittimità ha più volte sancito l’illegittimità, scusate il gioco di parole, di numerosi autovelox, imponendo requisiti stringenti per il loro utilizzo. Eppure, a Balsorano, si continua a perpetrare un accanimento giudiziario contro cittadini che hanno avuto l’“ardire” di difendersi da soli da multe fondate su verbali viziati. Una sfilza ...
-
Celano, contributi al calcio fuori dalle regole
Il danno erariale è immediato. La Corte d’Appello corregge la visione distorta del primo grado: il danno nasce con l’erogazione illegittima, non con il rendiconto e arrivano nove condanne per 46 mila euro. È stata infatti resa pubblica la sentenza di condanna della Corte d’Appello della Corte dei conti (la n. 136 del 10 settembre scorso). ...
-
SS 690 Avezzano–Sora: tra limiti assurdi, giungle di cartelli e business delle multe
Con la nuova ordinanza ANAS n. 215/2025/AQ, non esiste più alcun tratto a 90 km/h lungo la SS 690 tra Capistrello (dalla galleria Salviano) e il confine con Sora. A partire da oggi, 8 settembre, chi percorre questa arteria dovrà viaggiare tra limiti di 70 e persino 40 km/h nelle rampe di svincolo. In pratica, una ...
-
La farsa dei rimborsi legali a Balsorano
Il 1° agosto 2020 resterà una data emblematica per il Comune di Balsorano. Non solo perché, nella stessa seduta, si decise di affidare alla Segen un servizio molto remunerativo spacciato per “a costo zero”, ma anche perché si deliberò il rimborso delle spese legali all’ex amministratore Tullio Servio Rocco, relativo al procedimento penale n. 2133/2014 ...
-
Disastro “Banca Sistema”: cronaca di un pasticcio annunciato (e di chi non ha voluto vederlo)
Premessa: quando l’acume amministrativo manca Nel 2017 il Comune è una nave senza timone. I conti non tornano, le procedure arrancano, l’indebitamento è colto solo a pezzi (anche se mai nessuno si è sognato di cancellare impegni regolari). Le responsabilità non stanno da una parte sola: gli uffici non presidiano, la politica non governa. E vale ...
-
Diploma a Capistrello, Laurea a Balsorano: due pesi e due misure
Mentre a Capistrello si apre un concorso pubblico per istruttore amministrativo – categoria C (ex C1) – con il "semplice" requisito del diploma di scuola superiore, a Balsorano – con lo stesso segretario comunale – qualche anno fa fu imposto l’obbligo di una laurea magistrale in giurisprudenza, scienze politiche o economia. Stessa categoria, stesse mansioni (istruttore ...